Scopri l'Arte della Composizione Fotografica
Un percorso pratico che ti guida attraverso le tecniche fondamentali e avanzate della composizione visiva. Partendo dall'osservazione quotidiana fino alla costruzione di immagini che comunicano davvero.
Richiedi InformazioniTre Percorsi di Apprendimento
Ogni percorso è pensato per adattarsi al tuo livello attuale e agli obiettivi che vuoi raggiungere. Lavoriamo in piccoli gruppi perché crediamo nel valore dello scambio diretto.
Fondamenti Visivi
Iniziamo dalle basi: come guardare una scena, riconoscere gli elementi compositivi, capire come l'occhio si muove dentro un'immagine. Otto incontri dove mettiamo le mani sulla fotocamera e discutiamo i risultati insieme.
8 settimane · Inizio Ottobre 2025Composizione Applicata
Qui approfondiamo. Lavoriamo su progetti specifici, studiamo come i grandi fotografi hanno risolto problemi compositivi complessi, e tu sviluppi il tuo stile personale attraverso esercizi mirati e feedback continuo.
12 settimane · Inizio Novembre 2025Sguardo Autoriale
Il percorso più intenso. Costruisci un portfolio coerente, impari a leggere criticamente il tuo lavoro, affini la capacità di raccontare storie attraverso serie fotografiche. Qui si lavora sul lungo periodo con obiettivi ambiziosi.
16 settimane · Inizio Gennaio 2026Chi Ti Accompagna
Non siamo teorici. Ognuno di noi lavora sul campo, fotografa regolarmente, e porta in aula l'esperienza di progetti reali con le loro sfide concrete.

Damiano Ferrero
Fotografo Documentarista
Lavora principalmente su progetti a lungo termine che raccontano trasformazioni urbane e sociali. Ha esposto in diverse città europee e collabora con riviste che si occupano di territorio.

Selene Marangoni
Fotografa Commerciale
Si occupa di fotografia per brand e agenzie, dove la composizione deve essere impeccabile e funzionale. Porta nei corsi l'esperienza pratica di chi deve consegnare risultati precisi ogni volta.

Ettore Grimaldi
Fotografo d'Arte
Il suo lavoro esplora la relazione tra paesaggio e memoria attraverso serie fotografiche concettuali. Insegna come costruire immagini che funzionano come parte di un discorso visivo più ampio.
Come Si Svolge il Percorso
Abbiamo testato questo approccio negli ultimi tre anni e funziona. L'alternanza tra momenti teorici, esercizi pratici e revisioni collettive ti permette di assimilare davvero le tecniche.
Osservazione e Analisi
Iniziamo guardando fotografie insieme. Impari a scomporre un'immagine nei suoi elementi costruttivi, a riconoscere pattern compositivi, a capire perché certe immagini funzionano e altre no. Ogni settimana analizzi 15-20 fotografie seguendo una griglia di lettura specifica.
Esercizi Guidati
Qui si esce e si fotografa. Ogni settimana un tema compositivo diverso: linee guida, simmetrie, ritmi visivi, uso dello spazio negativo. Scatti, selezioni, discutiamo in gruppo. Il feedback è diretto e costruttivo, non ci perdiamo in giri di parole.
Progetto Autonomo
Scegli un tema che ti interessa davvero e costruisci una mini-serie di 8-10 fotografie con coerenza compositiva. Lavori in autonomia ma ci confrontiamo regolarmente sull'avanzamento. Questa fase ti mostra se hai davvero interiorizzato le tecniche.
Revisione e Sviluppo
Concludiamo con revisioni approfondite del tuo lavoro. Discutiamo come continuare a sviluppare il tuo sguardo fotografico e quali direzioni potrebbero interessarti per approfondimenti futuri. Questo momento è spesso il più prezioso del percorso.
Apprendimento Basato sulla Pratica
La teoria serve, ma solo se applicata subito. Ogni concetto che introduciamo diventa immediatamente un esercizio pratico da svolgere nella settimana.
Lavoriamo in piccoli gruppi di massimo 8 persone perché crediamo nel valore del confronto diretto. Vedere come altri risolvono gli stessi problemi compositivi accelera l'apprendimento in modo sorprendente.
- Gruppi ridotti per feedback personalizzato e discussioni approfondite
- Esercizi settimanali calibrati sul tuo livello di partenza
- Revisioni collettive dove impari anche dal lavoro degli altri
- Accesso ai materiali didattici anche dopo la fine del corso
